The Prism Effect è uno scialle divertente e colorato caratterizzato da triangoli multicolori su uno sfondo scuro simili ai giochi di rifrazione della luce attraverso un prisma.
The Prism Effect ha una forma triangolare ottenuta con una costruzione particolare: è lavorato in strisce verticali consecutive unite durante il lavoro senza cuciture e composte di triangoli lavorati con i ferri accorciati. Sembra difficile? In realtà non lo è affatto.
Se non è la prima volta che si affronta la lavorazione a ferri accorciati, l’unica parte che può risultare difficile è riprendere le maglie per lavorare la striscia successiva (ma la ripresa delle maglie è fatta prendendo una maglia per ogni vivagno, quindi è veramente semplice!)
Scegliete un tono neutro o molto scuro come sfondo e il filato più colorato che avete fra le vostre scorte per i triangoli in contrasto ed iniziate a giocare con questo divertente puzzle!
Nota dell’editore: Non vi fate impressionare dalla lunghezza del pattern: il modello è lungo solo perché ogni dettaglio viene spiegato in tutti i suoi particolari. Seguendo le istruzioni vedrete che è semplicissimo! Si tratta solo di legaccio con ferri accorciati (a&g sul legaccio: la variante più semplice di tutte!), qualche cambio di colore, qualche maglia ripresa e alcuni avvi provvisori (per cui troverete un tutorial se non lo conoscete ancora!).
Size
Misure del capo finito (120 x 104 cm)
Filato
Ice Yarns Virgin Wool Deluxe (100% Lana; 280 metri/100 grammi): Colore fnt2-42304 Anthracite Black (CP), 2 gomitoli;
Schachenmayr Regia 6 fadig Color (75% Lana, 25% Nylon/Poliamide; 375 meters/150 grammi): Colore 06099 bright blue color (CC), 1 gomitolo
Ferri
Ferri da 3.5 mm. Con i ferri circolari il lavoro sarà più agevole, ma è anche possibile usare i ferri diritti.
Accessori
2 marcapunti; pezzetti di filato di scarto per gli avvi provvisori e per mettere le maglie in attesa; ago da lana per fissare le codine.
Campione
18 m e 36 f = 10 cm a punto legaccio lavorati con il CP, dopo il lavaggio e la messa in forma.
Abbreviazioni
a&g: avvolgi e gira (cfr Tecniche usate)
CC: colore di contrasto.
cfdav: con il filo davanti al lavoro.
CP: colore principale.
dir: (lavorare a) diritto.
DL: diritto del lavoro.
m: maglia.
M: marcapunti.
pdu: punto di unione; lavorare l’ultima maglia della striscia insieme ad una delle maglie riprese lungo la striscia precedente.
p1: passare 1 maglia come per lavorarla a rovescio.
PM: posizionare marcapunti.
rit: ritorto.
RL: rovescio del lavoro.
RM: rimuovere marcapunti.
rov: (lavorare a) rovescio.
SM: saltare marcapunti.
Tecniche usate
Chiusura con I-Cord:
All’inizio del ferro, avviare 4 maglie con l’avvio a due ferri.
*Passare 4 maglie dal ferro di destra a quello di sinistra come se si dovessero lavorare a rovescio, 3 dir, lavorare l’ultima maglia dell’icord insieme con la prima delle maglie da chiudere (2insdir).
Ripetere da * fino a che non si sono chiuse tutte le maglie indicate.
Intarsio a legaccio
L’intarsio è una tecnica semplice per aggiungere del colore al lavoro a maglia. La sua caratteristica principale è che ogni area di colore è lavorata con un gomitolo a sè.
In questo modo si evita di doversi trascinare i fili dietro il lavoro.
La cosa importante dell’intarsio è lavorare l’unione fra i due differenti colori intrecciando i fili sul dietro del lavoro per evitare che si formino buchi.
1) Lavorare come indicato nel pattern fino al punto in cui si cambia colore.
2) Far passare il “vecchio” filo sopra il “nuovo”. Se ci si trova su un ferro sul RL, è necessario portare il “vecchio” filo davanti al lavoro (sul rovescio) per incrociarlo con il “nuovo” filo.
3) Lavorare con il “nuovo” filo normalmente. In questo modo, il vecchio filo risulterà intrecciato nel nuovo.
Avvio a due ferri
- Lavorare una maglia a diritto normalmente, senza però togliere la maglia dal ferro di sinistra.
- Rimettere la maglia appena creata sul ferro di sinistra.
Ripetere i passi 1-2 finché non si ottiene il numero di maglie indicate dal pattern.
Riprendere le maglie a rovescio lungo il vivagno
- Girare il lavoro con il RL davanti, passare il ferro attraverso entrambe le gambe della maglia di vivagno dal dietro (DL) al davanti (RL). (Se il vivagno è stato lavorato come viene descritto più sotto, il bordo sarà formato da una specie di catenella, simile ad un bordo di chiusura).
- Avvolgere il filo CP attorno al ferro come per lavorare a rovescio.
- Passare il filo attraverso la maglia di vivagno verso l’altro lato del lavoro (il DL)
Ripetere i passaggi da 1 a 3 finché non si sono riprese tutte le maglie indicate.
Avvio provvisiorio con filo di scarto
Prendere un filo di scarto di lunghezza appropriata per accomodare tutte le maglie che si vogliono avviare. Fare un nodo scorsoio con il filo di lavoro e metterlo sul ferro (prima maglia).
Tenere il filo di lavoro con il pollice, davanti al filo di scarto che si trova sull’indice.
1) Passare il ferro sotto il filo di scarto e sopra il filo di avvio, formando un cappio (una maglia avviata)
2) Ruotare la mano sinistra, in modo da invertire la posizione del filo di lavoro e di quello di scarto. In questo modo, il filo di lavoro viene fermato dal filo di scarto.
3) Portare il ferro sotto il filo di lavoro, in modo da prendere un’altra maglia.
Ripetere i passi da 1) a 3) fino a che non si sono avviate tutte le maglie richieste.
Nota: è possibile usare un altro avvio provvisorio.
Maglie di vivagno
(Lavorato sia sul diritto che sul rovescio del lavoro) passare la prima maglia a rovescio, con il filo sul davanti del lavoro senza lavorarla; lavorare seguendo lo schema fino all’ultima maglia, lavorare l’ultima maglia a diritto ritorto.
Avvolgi & gira su legaccio
Lavorare fino al punto specificato nel pattern, portare il filo dal lato opposto, far scivolare la maglia successiva sul ferro di destra e portare il filo attorno a questa maglia.
Girare il lavoro e iniziare a lavorare nella direzione opposta.
Sui ferri di ritorno, quando capita di incontrare una di queste maglie “avvolte”, lavorare la maglia a dritto normalmente, senza recuperare il cappio di filo avvolto intorno ad essa.
Note sulla costruzione dello scialle
Lo scialle si inizia dal lato in basso di un angolo e viene lavorato con i ferri accorciati per ottenere una grande forma triangolare.
Quando il primo triangolo è terminato, non si deve tagliare il filo, ma si usa per riprendere tutte le maglie a rovescio lungo il vivagno del triangolo.
Avviare 31 nuove maglie con un avvio provvisorio e lavorare la prima striscia, unita al triangolo precedente da un punto di unione (cfr Tecniche usate), come se fosse un bordo ripreso.
La prima striscia è formata da piccoli triangoli colorati (con il filo di CC) con la punta orientata verso il triangolo più grande lavorato prima e triangoli con l’orientamento inverso lavorati con il CP.
Quando la prima striscia è terminata, ripetere il trucco della ripresa delle maglie lungo il vivagno ancora ed ancora, finché non si termina lo scialle.
Per rendere il lavoro e il risultato finale più interessanti, all’interno del disegno formato dai triangoli piccoli vengono inseriti ancora due triangoli grandi.
Per lavorarli è necessario lavorare una striscia solo parzialmente, ritornare indietro riprendendo le maglie, avviare altre 31 maglie per lavorare una seconda striscia parziale. Il triangolo grande viene quindi lavorato sulle maglie di entrambe le strisce.
Lo scialle è quindi rifinito con un bordo i-cord.
Nota 1: Se un marcapunti non viene esplicitamente menzionato, passarlo semplicemente sul ferro di destra senza altre manipolazioni.
Nota 2: Porre molta attenzione a lavorare correttamente il vivagno. Le maglie di vivagno devono essere lavorate una volta ogni due ferri per poter unire correttamente le diverse strisce.
Istruzioni
Avviare 62 maglie con un avvio provvisorio e il CP.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Triangolo grande
Ferro 1 (DL): Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, k to 2 before end, a&g.
Ferro 2 (RL): Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 3: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 4: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 3-4 ancora due volte.
Ferro 9: Con il CP, p1, 23dir, a&g.
Ferro 10: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 11: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 19dir, a&g.
Ferro 12: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 13: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 14: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 13-14 ancora due volte.
Ferro 19: Con il CP, p1, 50dir, a&g.
Ferro 20: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 21: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 46dir, a&g.
Ferro 22: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 23: Con il CP, p1, 44dir, a&g.
Ferro 24: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 25: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 38dir, a&g.
Ferro 26: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 27: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 28: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 27-28 ancora due volte.
Ferro 33: Con il CP, p1, 31dir, a&g.
Ferro 34: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 35: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 27dir, a&g.
Ferro 36: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 37: Con il CP, p1, 20dir, a&g.
Ferro 38: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 39: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 16dir, a&g.
Ferro 40: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 41: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 42: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 41-42 ancora due volte.
Ferro 47: Con il CP, p1, 39dir, a&g.
Ferro 48: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 49: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 35dir, a&g.
Ferro 50: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 51: Con il CP, p1, 53dir, a&g.
Ferro 52: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 53: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 49dir, a&g.
Ferro 54: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 55: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 56: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 55-56 ancora due volte.
Ferro 61: Con il CP, p1, 35dir, a&g.
Ferro 62: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 63: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 31dir, a&g.
Ferro 64: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 65: Con il CP, p1, 31dir, a&g.
Ferro 66: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 67: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 27dir, a&g.
Ferro 68: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 69: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 70: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 69-70 ancora due volte.
Ferro 75: Con il CP, p1, dir fino a 4 m prima della fine, a&g.
Ferro 76: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 77: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 53dir, a&g.
Ferro 78: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 79: Con il CP, p1, 29dir, a&g.
Ferro 80: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 81: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 25dir, a&g.
Ferro 82: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 83: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 84: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 83-84 ancora due volte.
Ferro 89: Con il CP, p1, 48dir, a&g.
Ferro 90: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 91: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 45dir, a&g.
Ferro 92: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 93: Con il CP, p1, dir fino a 3 m prima della fine, a&g.
Ferro 94: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 95: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 54dir, a&g.
Ferro 96: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 97: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 98: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 97-98 ancora due volte. Tagliare il filo CC.
Bordo
Con il CP, lavorare 4 ferri completi a diritto (su tutte le 62 m), ricordandosi di passare la prima maglia e lavorare l’ultima ritorta. Sull’ultimo ferro, rimuovere il marcapunti. Non tagliare il filo di CP e mettere le 62 maglie vive in attesa su un filo di scarto.
1a Striscia
Girare il lavoro con il RL verso l’alto.
Con il CP, riprendere 54 m a rovescio lungo il vivagno (cfr Tecniche usate), iniziando dall’ultima maglia di vivagno lavorata per il bordo ed andando indietro fino alla prima maglia lavorata durante il ferri di preparazione, riprendendo 1 m in ogni vivagno (1 m ogni 2 ferri lavorati).
Avviare a nuovo 31 m con un avvio provvisorio e il CP.
Se si preferisce evitare di lavorare a rovescio, è possibile tagliare il filo, avviare 31 m con un avvio provvisorio e riprendere le maglie sul davanti a diritto, partendo dal vivagno prodotto dai ferri di preparazione ed andando verso il bordo finale. Quando si sono riprese tutte le 54 m del bordo, tagliare il filo e riprendere a seguire le istruzioni. Se si opta per questo metodo, si potrà lavorare tutto lo scialle senza neanche un punto a rovescio, ma sarà poi necessario fissare più codine al termine del lavoro.
Lavorare le 31 m appena avviate come se fossero un bordo ripreso, lavorando la trentunesima maglia della striscia insieme alla successiva maglia “in attesa” sul ferro di sinistra.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, 27dir, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Triangolo piccolo
Ferro 1 (DL): Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 25dir, a&g.
Ferro 2 (RL): Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 3: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 4: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 3-4 ancora due volte.
Ferro 9: Con il CP, p1, 17dir, a&g.
Ferro 10: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 11: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 13dir, a&g.
Ferro 12: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 13: Con il CP, p1, 13dir, a&g.
Ferro 14: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 15: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 9dir, a&g.
Ferro 16: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 17: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 18: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 17-18 ancora una volta.
Ferro 21: Con il CP, p1, 21dir, a&g.
Ferro 22: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 23: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 17dir, a&g.
Ferro 24: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 25: Con il CP, p1, 18dir, a&g.
Ferro 26: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 27: Con il CP, p1, dir fino al M , passare al CC, 14dir, a&g.
Ferro 28: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 29: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 30: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 29-30 ancora due volte.
Ferro 35: Con il CP, p1, 2dir4, a&g.
Ferro 36: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 37: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 20dir, a&g.
Ferro 38: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 39: Con il CP, p1, 28dir, a&g.
Ferro 40: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 41: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, 24dir, a&g.
Ferro 42: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ferro 43: Con il CP, p1, dir fino al M, passare al CC, dir fino a 4 m prima della m avvolta, a&g.
Ferro 44: Con il CC, dir fino al M, passare al CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Ripetere i Ferri 43-44 ancora due volte.
Anatomia dei triangoli (ovvero come non perdere il filo mentre si lavora un triangolo)
Con poche eccezioni che vedremo dopo, i triangoli (sia quello grande che quello piccolo) sono formati da una sequenza di piccole aree in CC fatte da 4 “costine” legaccio (1 costina=2 ferri), seguite da “linee” in CC fatte da una sola “costina” legaccio. Sia le aree che le linee sono separate da una costina lavorata con il CP.
Se si è appena lavorata una “linea”, è la volta di lavore un'”area” dopo la costina in CP e viceversa. Quando si inizia a lavorare un'”area” è sufficiente leggere il primo “stop” (quante m prima del primo a&g), perché le 3 costine successive si lavorano semplicemente fermandosi 4 m prima dell’ultima maglia avvolta su ogni ferro sul DL.
Le eccezione a questa “regola” sono:
1) Le prime 2 parti del Triangolo grande sono entrambe “aree” e non 1 “area” seguita da 1 “linea”. Il resto del Triangolo è lavorato come descritto sopra.
2) La seconda “area” del Triangolo piccolo ha soltanto 3 “costine” invece di 4 e la distanza fra le maglie avvolte è di 3m invece di 4.
Non è necessario memorizzare questa nota se si preferisce semplicemente leggere le istruzioni.
Modulo di sfondo completo
Si lavora usando solo il CP.
Ferro 1 tutti i Ferri sul DL: Con il CP, p1, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro 2 (WS): Con il CP, 2dir, a&g.
Ferro 4: Con il CP, dir fino a 1 m dopo la m avvolta, a&g.
Ferro 6: Con il CP, dir fino a 2 m dopo la m avvolta, a&g.
Ripetere i Ferri da 3 a 6 altre 4 volte, quindi lavorare i Ferri 3-4 ancora una volta (18 ferri).
Ferro 25: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro 26: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Per finire la 1a Striscia, lavorare un altro Modulo di sfondo completo, un altro Triangolo piccolo, 2 Moduli di sfondo completi, e ancora un Triangolo piccolo.
Tagliare il filo di CC. Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Dir fino alla fine, rimuovendo il marcapunti quando lo si incontra. Lasciare le 31 m della striscia su un filo di scarto. Non tagliare il filo di CP.
2a Striscia (1a Parte)
Nota: La seconda striscia inizia allo stesso modo della prima, riprendendo le m lungo il vivagno del lavoro precedente e lavorando i primi due triangoli piccoli e moduli di sfondo.
Dopo il quarto modulo di sfondo, mettere le maglie in attesa. Queste maglie saranno usate per formare la punta di un Triangolo grande. Si lavora la fine della seconda Striscia solo dopo aver finito di lavorare il Triangolo grande.
Girare il lavoro con il RL verso l’alto.
Con il CP, riprendere 78 m a rovescio lungo il vivagno, iniziando dalla fine ed andando verso l’inizio della Striscia appena lavorata, riprendendo 1 maglia in ogni vivagno (1 m ogni 2 ferri).
Avviare 31 m con un avvio provvisorio e il CP.
Nota: E’ possibile riprendere le maglie a diritto anziché a rovescio, se lo si preferisce. Cfr la nota sulla prima Striscia.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Lavorare un Triangolo piccolo, poi un Modulo di sfondo ridotto (vedere sotto).
Modulo di sfondo ridotto
Ferro 1 e tutti i Ferri DL: Con il CP, p1, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro 2 (WS): Con il CP, 2dir, a&g.
Ferro 4: Con il CP, dir fino a 1 m dopo la m avvolta, a&g.
#_toc252
Ferro 6: Con il CP, dir fino a 2 m dopo la m avvolta, a&g.
Ripetere i Ferri da 3 a 6 altre 4 volte (16 ferri).
Ferro 23: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine della fine della striscia, pdu.
Ferro 24: Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Nota: Il modulo di sfondo ridotto è uguale al Modulo di sfondo completo, ma ha una costina legaccio in meno.
Lavorare 1 Modulo di sfondo completo, 1 Triangolo piccolo e 2 Moduli di sfondo completo. Tagliare il filo di CC, ma non tagliare il CP. Terminare qui la prima parte della 2a Striscia.
3a Striscia (1a Parte)
Lasciare su un filo di scarto le ultime 26 m riprese sul vivagno della prima Striscia e le 31 m della seconda Striscia.
Girare il lavoro con il RL verso l’alto.
Con il CP, riprendere 51 m a rovescio lungo il vivagno della prima parte della seconda Striscia, riprendendo 1 m in ogni vivagno (1 m ogni 2 ferri).
Avviare 31 m con un avvio provvisorio e il CP.
Nota: E’ possibile riprendere le maglie a diritto anziché a rovescio, se lo si preferisce. Cfr la nota sulla prima Striscia.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Lavorare 1 Triangolo piccolo, 1 Modulo di sfondo ridotto, 1 Modulo di sfondo completo, 1 Triangolo piccolo, 1 Modulo di sfondo ridotto e 1 Modulo di sfondo completo.
2o Triangle grande
Non tagliare il filo di CP né quello di CC.
Rimettere sul ferro le 31 m della seconda Striscia e le 26 m in attesa lungo il vivagno della prima Striscia.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Lavorare un secondo Triangolo grande sulle 62 maglie delle 2 Strisce.
2a Striscia (2a Parte)
Con il CP, dir31, lasciare le m su un filo di scarto insieme al marcapunti e continuare a lavorare la 2a parte della 2a Striscia.
Con il CP, 3dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Lavorare 1 Modulo di sfondo ridotto a partire dal Ferro 2 (sul RL), 1 Modulo di sfondo completo e 1 Triangolo piccolo.
Tagliare il filo di CC.
Con il CP, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 3 m prima della fine, RM, 2dir, 1dir rit.
Lasciare le 31 m della seconda Striscia su un filo di scarto, non tagliare il filo di CP.
3a Striscia (2a Parte)
Girare il lavoro con il RL verso l’alto.
Con il CP, riprendere a rovescio 26 m lungo il vivagno, partendo dalla fine della seconda Striscia e finendo sul lato del Triangolo grande, riprendendo 1 m in ogni vivagno (1 m ogni 2 ferri)
Lasciare le maglie sul ferro di sinistra.
Nota: E’ possibile riprendere le maglie a diritto anziché a rovescio, se lo si preferisce. Cfr la nota sulla prima Striscia.
Girare il lavoro con il DL verso l’alto.
Riprendere le 31 m della terza Striscia (con il marcapunti) sul ferro di destra.
Girare di nuovo il lavoro con il RL verso l’alto, scambiando così di posizione il ferro di destra e quello di sinistra (quello dove si sono riprese le 31 maglie della terza Striscia si trova ora a sinistra).
Passare l’ultima delle maglie riprese lungo il vivagno sul ferro di sinistra, insieme alle maglie della terza Striscia.
Con il CP, 2insdir, 1dir, a&g.
Lavorare 1 Modulo di sfondo ridotto iniziando dal Ferro 3, 1 Modulo di sfondo completo e finire con un Triangolo piccolo.
Tagliare il filo di CC.
Con il CP, p1, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 3 m prima della fine, RM, 2dir, 1dir rit.
Lasciare le 31 m della seconda Striscia su un filo di scarto, non tagliare il filo di CP.
4a Striscia (1a Parte)
Girare il lavoro con il RL verso l’alto.
Con il CP, riprendere a rovescio 26 m lungo il vivagno della seconda parte della terza Striscia, 51 m lungo il vivagno del Triangolo grande e 53 m lungo il vivagno della prima parte della terza Striscia (130 m riprese)
Lasciare le prime 104 m riprese su un filo di scarto, lasciando sul ferro le 26 m più vicine al bordo di inizio.
Avviare 31 m con un avvio provvisorio e il CP.
Nota: E’ possibile riprendere le maglie a diritto anziché a rovescio, se lo si preferisce. Cfr la nota sulla prima Striscia.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Lavorare 1 Triangolo piccolo, tagliare il filo CC, lavorare 1 Modulo di sfondo ridotto e 1 Modulo di sfondo completo.
Rimuovere il marcapunti quando si lavora sull’ultimo ferro.
5a Striscia (1a Parte)
Lasciare le 31 m della quarta Striscia su un filo di scarto, girare il lavoro con il RL verso l’alto e riprendere a rovescio 26 m lungo il vivagno della quarta Striscia.
Avviare 31 m con un avvio provvisorio e il CP.
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Lavorare 1 Triangolo piccolo, tagliare il filo CC, lavorare 1 Modulo di sfondo ridotto e 1 Modulo di sfondo completo.
Non rimuovere il marcapunti, perché serve per lavorare il successivo Triangolo grande
3o Triangolo grande
Non tagliare il filo di CP. Rimettere sul ferro le 31 m in attesa della 4a Striscia (62 m per il Triangolo).
Ferro di preparazione 1 (DL): Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Ferro di preparazione 2 (RL): Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 1 m prima della fine, 1dir rit.
Lavorare un terzo Triangolo grande.
4a Striscia (2a Parte)
Con il CP, dir31, lasciare le m su un filo di scarto insieme al marcapunti e continuare a lavorare la 2a parte della 4a Striscia sulle 31 m rimaste.
Con il ferro di sinistra, riprendere le 104 m rimaste in attesa lungo il bordo della 3a Striscia.
Con il CP, p1, 2dir, PM, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Lavorare 1 Modulo di sfondo ridotto a partire dal Ferro 2 (RL), 1 Modulo di sfondo completo, 1 Triangolo piccolo, * 2 Moduli di sfondo completi, 1 Triangolo piccolo *; ripetere da * a * altre due volte.
Tagliare il filo di CC.
Con il CP, p1, dir fino a 1 m prima della fine della striscia, pdu.
Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 3 m prima della fine, RM, 2dir, 1dir rit.
Lasciare le maglie su un filo di scarto, non tagliare il filo di CP.
5a Striscia (2a Parte)
Girare il lavoro con il RL verso l’alto.
Con il CP, riprendere a rovescio 104 m lungo il vivagno della seconda parte della 4a Striscia finendo alla fine del Triangolo grande, riprendendo 1 m in ogni vivagno (1 m ogni 2 ferri)
Lasciare le maglie sul ferro di sinistra.
Girare il lavoro con il DL verso l’alto.
Riprendere le 31 m della quinta Striscia (con il marcapunti) dalla parte superiore del Triangolo grande sul ferro di destra.
Girare di nuovo il lavoro con il RL verso l’alto, scambiando così di posizione il ferro di destra e quello di sinistra (quello dove si sono riprese le 31 maglie della terza Striscia si trova ora a sinistra).
Passare l’ultima delle maglie riprese lungo il vivagno sul ferro di sinistra, insieme alle maglie della terza Striscia.
Con il CP, 2insdir, 1dir, a&g.
Lavorare 1 Modulo di sfondo ridotto a partire dal Ferro 3, 1 Modulo di sfondo completo, 1 Triangolo piccolo, * 2 Moduli di sfondo completi, 1 Triangolo piccolo *; ripetere da * a * altre 2 volte.
Tagliare il filo di CC. Con il CP, p1, dir fino a 1 m prima della fine of the “working” sts, pdu.
Con il CP, p1 cfdav, dir fino a 3 m prima della fine, RM, 2dir, 1dir rit.
Non tagliare il filo di CP.
Bordo i-cord
Bordo della parte superiore
Lavorare una chiusura con i-cord sulle 31 maglie della quinta Striscia.
*Riprendere dal filo di scarto le 31 maglie della Striscia precedente sul ferro di sinistra e chiuderle utilizzando la chiusura con i-cord *; ripetere da * a * fino a che non si sono chiuse tutte le maglie delle Strisce sulla parte superiore dello scialle.
Riprendere dal filo di scarto le 62 maglie del primo Triangolo grande sul ferro di sinistra e chiuderle con la chiusura i-cord.
Angolo
Avviare 4 m con l’avvio a due ferri a partire dalla prima maglia di i-cord (8 m).
Ferro 1: 3dir, 2insdir, passare 4 maglie dal ferro di destra a quello di sinistra come se si dovessero lavorare a rovescio.
Ripetere il Ferro 1 altre 3 volte (4 m)
Bordo inferiore
Disfare l’avvio provvisorio del primo Triangolo grande e mettere le 62 maglie sul ferro di sinistra.
Chiudere le maglie con la chiusura i-cord.
*Disfare l’avvio provvisorio della Striscia successiva, mettere le 31 maglie sul ferro di sinistra e chiuderle usando la chiusura i-cord*; ripetere da * a * fino a che non si sono chiuse tutte le maglie della parte inferiore dello scialle.
Chiudere le maglie dell’i-cord.
Finiture
Fissare le codine
Lavare e mettere in forma lo scialle.
About the Designer – Paola Albergamo
Paola Albergamo is a computer programmer who loves to create software algorithms and knitting patterns. And thinks they are both interesting in the same way.
Take a look at her Ravelry designer page.
Leave a Reply